Loading....

Blog Page

Save The Date: domenica 23 febbraio, Assemblea Annuale Avis

Gentili Donatori,

Il valore del dono non si esaurisce in un semplice gesto, ma si esprime anche attraverso la partecipazione, la condivisione e l’impegno per il bene comune. L’Assemblea Annuale rappresenta un’occasione importante per conoscere l’operato dell’associazione e discutere i progetti futuri.

Quest’anno, inoltre, sarà un appuntamento ancora più significativo: si terranno le votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale per il quadriennio 2025-2028.

Domenica 23 febbraio, ore 9:00 (prima convocazione)
Sala Conferenze Biblioteca Civica di Castellanza, Piazza Castegnate 2 bis

La vostra presenza è fondamentale. Vi aspettiamo!

Gruppo comunicazione

Il Gruppo Comunicazione di Avis Busto si occupa di tenere sempre aggiornati il sito web www.avisbusto.it e i nostri canali social, Instagram (@avisbusto) e Facebook (@avisbusto), che vi invitiamo a seguire.

È un team dinamico che lavora per informare e coinvolgere la comunità sulle iniziative della nostra Associazione.

Se sei giovane e vuoi metterti in gioco, entrare nel Gruppo Comunicazione può essere un’opportunità di crescita personale e una preziosa esperienza formativa in un campo, come quello della comunicazione, sempre più centrale nel mondo di oggi.

Gruppo scuola

Il Gruppo Scuola di Avis Busto, guidato da Maurizio Moscheni, è composto da volontari che svolgono un ruolo fondamentale sul territorio. Ogni anno collaborano con i docenti degli istituti scolastici per organizzare incontri dedicati a diffondere tra i ragazzi la cultura del dono.

Da quest’anno, il Gruppo ha unito le forze con ADMO e AIDO, rafforzando il messaggio di solidarietà.

Il loro lavoro è essenziale: il ricambio generazionale è ciò che permette ad Avis Busto di continuare a crescere e contare su nuovi donatori.

Gruppo Accoglienza

Il Gruppo Accoglienza di Avis Busto è composto da volontari che, durante le mattinate di donazione, accolgono i nuovi donatori all’ingresso del Centro Trasfusionale. Con un sorriso e una chiacchierata, rendono l’attesa più piacevole, aiutano a orientarsi tra i vari step della donazione e si occupano di raccogliere eventuali suggerimenti o segnalazioni, sempre pronti a garantire un’esperienza serena e ben organizzata.

Siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari: se hai del tempo libero al mattino, anche solo una volta al mese, e vuoi dare il tuo contributo, magari perchè non puoi più donare, unisciti al Gruppo Accoglienza.

Volley per la vita: il torneo torna in città

Domenica 2 febbraio torna Volley per la Vita, il torneo che porterà in città 14 squadre provenienti da tutta Italia e non solo.

Oltre 100 atleti si sfideranno nelle due palestre del Liceo Scientifico Tosi (via Ferrini) dalle 9:00 alle 18:00, con la partecipazione delle sezioni bustesi di AIDO, AVIS e ADMO.

Al centro dell’iniziativa c’è il legame tra sport e solidarietà, rappresentato al meglio dal Club Volley Italia trapiantati e dializzati, tra gli organizzatori dell’evento.

Un appuntamento imperdibile per vivere lo sport con un significato ancora più profondo. Vi aspettiamo numerosi!

Invito all’incontro in vista dell’Assemblea dei soci

Carissimi avisini,

In vista dell’imminente Assemblea dei Soci, durante la quale verranno eletti i nuovi consiglieri, siete invitati a partecipare a un incontro che si terrà:

Sabato 1° febbraio
Dalle 9:00 alle 12:30
Presso la Sala Conferenza CRI, Via J. H. Dunant 2, Varese

Durante l’evento verranno presentate le Linee Guida di Avis Nazionale, un utile strumento pensato per supportare i dirigenti associativi nella gestione dell’associazione, nell’accoglienza, nella chiamata e nella promozione. Un vero e proprio vademecum per chi opera all’interno di Avis.

Si tratta di un momento formativo importante, volto a preparare i dirigenti a gestire al meglio le Avis locali.

Per motivi organizzativi, è necessario iscriversi entro domani, 28 gennaio, compilando il modulo al seguente link: ????????????????????://????????????????????.????????????/????81????????????????????????????????????????7????????6

La conoscenza che salva le vite: il progetto Avis Scuole

L’istruzione non è solo apprendimento teorico, ma anche consapevolezza e responsabilità. Con il Progetto Scuole, da oltre vent’anni portiamo nelle scuole superiori di Busto Arsizio e dintorni un messaggio fondamentale: il dono può fare la differenza tra la vita e la morte.

Da quest’anno, insieme ad AIDO e ADMO, uniti nel progetto “La cultura del dono: perché, per chi, per me”, aiutiamo gli studenti a scoprire il valore della donazione di sangue, organi e midollo/CSE. Una scelta consapevole può trasformare il futuro di chi è in attesa di una speranza.

La cultura del dono prende forma con gli studenti della Scuola Media Parini

Questa mattina i nostri volontari hanno incontrato gli studenti della seconda media per presentare il concorso grafico “La cultura del dono – Solidarietà e donazione di sangue”, iniziativa che quest’anno celebra il suo 30° anniversario.

Guidati dal professore di arte Serafino Tranzillo, i ragazzi realizzeranno opere artistiche che esprimeranno il valore della solidarietà e l’importanza del dono del sangue.

I disegni verranno poi votati durante la tradizionale festa di settembre dell’oratorio di Borsano Beato Pier Giorgio Frassati.

Un sentito ringraziamento agli studenti, ai docenti e ai volontari che rendono possibile questa iniziativa, contribuendo a diffondere la cultura del dono tra le nuove generazioni.

La befana avisina porta dolcezza e solidarietà ai più piccoli

Un gruppo di volontari della sottosezione AVIS di Borsano ha fatto visita questa mattina agli asili San Giuseppe e Soglian per celebrare l’Epifania in modo speciale: consegnando 180 calze piene di dolciumi e un messaggio dedicato ai bambini.

L’iniziativa, parte della tradizione della “Befana Avisina”, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra AVIS, il territorio e le istituzioni locali. Con questo gesto, AVIS non solo porta allegria ai più piccoli, ma contribuisce a creare un ponte con le loro famiglie, promuovendo i valori della solidarietà e del senso di comunità.

Questo rapporto verrà ulteriormente valorizzato nel mese di giugno, in occasione della festa di fine anno degli asili, durante la quale AVIS avrà modo di incontrare nuovamente le famiglie e rinnovare il proprio impegno nel territorio.

Un gesto semplice, ma significativo, che dimostra come iniziative di questo tipo possano creare connessioni profonde e durature. Una dolce Befana, dunque, ma anche un’importante occasione per avvicinare nuove generazioni alla cultura del dono.

Back To Top