Loading....

Categoria: Avis News

Una pedalata che si fa testimonianza

Roma, 14 Giugno – Arriva la pedalata giubilare per la Giornata Mondiale del Donatore

Dopo 7 tappe e una Porta Giubilare attraversata ogni giorno, sono arrivati a Roma i quattro Avisini della Sottosezione di Fagnano Olona, partiti l’8 giugno dal Sacro Monte di Varese con la pedalata “Dono&Speranza”.

Un viaggio lungo l’Italia, animato da una missione speciale: arrivare a Roma come pellegrini portatori di speranza. Da qui il cuore dell’iniziativa:

Dono – il gesto di chi dona il proprio sangue per salvare fino a tre vite.
Speranza – il valore che ci sostiene ogni giorno e sostiene coloro la cui sopravvivenza dipende dalla donazione di sangue. 

Un esempio di fede, determinazione e impegno.
Un tributo a chi ogni giorno sceglie di donare vita.

 #Dono&Speranza #AvisFagnano #AvisBusto #GiornataMondialedelDonatore

Cavalierato della Repubblica all’avisino Giambattista Genoni

Il 2 Giugno a Varese è stato celebrato anche con la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria.

Tra i nuovi Cavalieri insigniti di questo titolo c’è anche un avisino di Busto Arsizio: Giambattista Genoni.

Nato e residente a Busto Arsizio il Cav. Genoni all’età di 14 anni entra nel mondo del lavoro con la qualifica di operaio presso un’officina meccanica.

Dopo aver gestito una stazione di servizio carburanti con bar a Comabbio, dal 1991 è titolare della carrozzeria “Autoriparazioni Sport Car” a Busto Arsizio.

Impegnato nel volontariato, il 30 giugno 1981 gli è stato conferito dal Commissario Straordinario per le zone terremotate della Campania e della Basilicata il “Diploma di Benemerenza con Medaglia”, a testimonianza dell’opera prestata in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 23 novembre 1980.

Tra i membri storici dell’“AVIS Comunale Busto Arsizio e Valle Olona”, ad oggi ha superato le 125 donazioni ed ottenuto per questo la benemerenza “Goccia di diamante”.

Il Cav. Genoni è un chiaro esempio per tutti coloro che si accostano al mondo del volontariato ed in particolare alla meritoria attività di donazione del sangue.

Dal lavoro artigiano al cuore grande dell’AVIS.

 

Giro del Varesotto 2025

Martedì 20 maggio si terrà la “Serale di Busto Arsizio”, organizzata dall’Asd Podismo e Cazzeggio, che racchiude due manifestazioni: la prima tappa del 25° giro podistico del Varesotto, corsa competitiva FIDAL, e il 4° Memorial Francesca Pirali, corsa non competitiva che vedrà parte del ricavato devoluto alla Lilt di Busto Arsizio.
Il ritrovo sarà dalle ore 19:15 in via Manara, la partenza sarà alle ore 20:15 per la corsa competitiva Fidal, a seguire partirà la corsa non competitiva.
Iscrizioni per la gara competitiva Fidal presso il negozio PU.MA SPORT di via Torino 27 a Casorate Sempione (telefono 0331.296.522) oppure sul sito www.girodelvaresotto.it
Vi aspettiamo!

Assemblea Provinciale Avis Varese 2025

In occasione dell’Assemblea annuale di Avis Provinciale Varese 2025 è stato scelto lo slogan “Una comunità che fa la differenza”, che mette al centro il valore della comunità e l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni. Un appuntamento rilevante non solo per il rinnovo degli organi direttivi, ma anche per il lancio della nuova strategia di comunicazione e promozione per il 2025, dal titolo #AvisPeople. Questa nuova campagna punta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della donazione di sangue, valorizzando i principi di solidarietà, impegno civico e cultura del dono che da sempre animano l’Associazione. Durante la Relazione Associativa, è stato tracciato il bilancio dell’attività a livello provinciale, evidenziando un quadro nel complesso stabile, ma con alcuni segnali da non sottovalutare: nel 2024 i nuovi donatori sono stati 2.072 e il numero totale dei donatori attivi si è attestato a 23.938, con un lieve calo rispetto all’anno precedente. È stato inoltre rilevato un aumento della fascia di donatori over 55, segno di un progressivo invecchiamento della base associativa che rende urgente un ricambio generazionale. Proprio da questa riflessione è nata l’idea di ampliare la presenza di Avis sui social, attraverso una campagna mirata alle nuove generazioni, lanciata in questi giorni. L’obiettivo è duplice: diffondere i valori che uniscono la comunità avisina e presentare Avis come un’associazione di Volontari, arrivando ai giovani per coinvolgerli direttamente. Una vera e propria chiamata all’azione, per renderli partecipe nei progetti, nelle iniziative e nelle attività che ogni giorno prendono vita nelle tante sedi locali.
Consiglieri della Sezione di Avis Busto A. e Valle Olona per il Consiglio direttivo di Avis Provinciale Varese (2025 – 2028)
> Olgiati Angelo
> Valerio Ermelinda
#Volontariato #NuoveGenerazioni #AvisBusto #AvisProvincialeVarese
Back To Top